Tematica Pesci

Micropterus salmoides Lacepède, 1802

Micropterus salmoides Lacepède, 1802

foto 1880
Foto: Ellen Edmonson and Hugh Chrisp
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Centrarchidae Bleeker, 1859

Genere: Micropterus Lacepède, 1802


itItaliano: Persico trota

enEnglish: Largemouth bass

frFrançais: Achigan à grande bouche

deDeutsch: Forellenbarsch

spEspañol: Lobina negra

Descrizione

Il persico trota deve il suo nome inglese largemouth bass alla sua grande bocca e alla somiglianza con la spigola (sea bass) della forma del corpo, che però in M. salmoides è più tozzo. Il corpo ha forma ovale ed è piuttosto robusto, poco compresso lateralmente. La bocca è molto grande (l'osso mascellare supera largamente l'occhio), obliqua, armata di denti piccoli e molto numerosi. La mandibola è leggermente sporgente. La pinna dorsale è unica, con la parte anteriore a raggi spiniformi e la posteriore, più alta, a raggi molli. Tra la parte a raggi spinosi e quella a raggi molli, c'è un'intaccatura che può dare l'impressione che le dorsali siano due. La pinna anale ha 3 raggi spinosi e il resto molli. La pinna caudale è ampia e ha una modesta incisione centrale, i due lobi sono arrotondati. Il colore di fondo del corpo è variabile in funzione delle caratteristiche dell'habitat; generalmente è di un verdastro leggermente più scuro sul dorso che schiarisce sui fianchi e vira al biancastro sul ventre. Tutto il corpo è cosparso di macchiette scure di numero, forma e dimensioni molto variabili. È sempre presente una fascia longitudinale scura, meno vistosa nei grandi esemplari ma molto definita nei giovani, in cui spesso si suddivide in una serie di macchie nere allineate. Negli adulti sono quasi sempre presenti tre sottili fasce scure radiali che partono dall'occhio e raggiungono il bordo dell'opercolo. Pinne verdastre senza ornamentazioni di sorta. La misura massima nota è di 97 cm per oltre 10 kg, la misura comune degli adulti è attorno ai 40 cm. Può vivere fino a 23 anni. Gli esemplari fino ai due anni di età tendono al gregarismo e formano piccoli banchi, gli adulti tendono ad isolarsi. In inverno tende a raggiungere profondità più elevate e a cadere in un periodo di ridotta attività, in estate è frequente nei pressi della superficie. Si riproduce in primavera e all'inizio dell'estate. In questa stagione il maschio ripulisce un tratto di fondale di sabbia o ghiaia in acqua bassa ove la femmina deporrà le uova in numero da 1.000 a 10.000 in base alle dimensioni corporee. Le uova vengono deposte a più riprese durante la stagione riproduttiva. In seguito il maschio o entrambi i genitori sorvegliano il nido fino a che gli avannotti non lo avranno lasciato. È un predatore molto vorace, gli adulti si nutrono soprattutto di pesci e, secondariamente, di gamberi e anfibi. Possono essere occasionalmente predati tutti gli animali di dimensioni idonee come insetti, bisce d'acqua e perfino, in casi rarissimi, piccoli mammiferi e pulcini di uccelli acquatici. I giovani si cibano di invertebrati acquatici e tendono a diventare sempre più piscivori con l'aumentare della taglia. Non si alimenta durante il periodo riproduttivo e quando la temperatura scende sotto i 5 °C o sale sopra i 37 °C. L'introduzione di questa specie ha prodotto danni alle popolazioni ittiche autoctone in molti paesi. Ad esempio è responsabile della rarefazione e dell'estinzione locale di alcune specie di Cyprinidi endemici della Spagna. È inserito nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo. È una specie ittica molto apprezzata dai pescatori sportivi, vista la sua combattività. Viene utilizzata la tecnica dello spinning e della pesca a mosca. Viene insidiato da un gran numero di appassionati con tecniche sviluppate appositamente per questa specie (bassfishing) utilizzando esche artificiali come popper, spinnerbait, cranckbait, e vari artificiali siliconici che vanno a imitare gamberi della Louisiana, vermi e rane. L'importanza della specie per la pesca commerciale è molto limitata e solo locale; nonostante le carni siano da ritenersi ottime si trova molto di rado in commercio. Viene allevato in impianti di piscicoltura per produrre materiale da ripopolamento. Viste le dimensioni può essere ospitato solo da grandi strutture pubbliche.

Diffusione

Il persico trota è originario di un ampio areale in America settentrionale dai Grandi Laghi alla Florida e al Texas fino al nord del Messico, compreso l'intero bacino idrografico del Mississippi-Missouri. È stato introdotto in tutti i continenti tranne l'Antartide e si può considerare cosmopolita. In Europa è stato introdotto a partire dal 1883 in quasi tutti i paesi, ma si è rapidamente estinto nel Regno Unito, in Germania, in Polonia e nei Paesi Bassi, mentre è diffusissimo nelle zone meridionali e mediterranee come Italia, Spagna, Portogallo, sud della Francia e Balcani. È presente anche nel bacino del Danubio, negli affluenti sloveni. In Italia è stato introdotto ai primi del '900 nei laghi di Monate e di Comabbio (anticamente noto come "lago di Varano") da dove si è diffuso in tutto il paese, anche se nelle regioni meridionali e insulari la sua presenza è meno frequente che al centro-nord. È una specie tipica delle acque ferme o a corrente debole, si incontra nei laghi, nei canali, negli stagni, nei bacini artificiali, nelle lanche e nel tratto basso dei fiumi (Zona dei ciprinidi fitofili) da cui può risalire più a monte, ma sempre evitando le acque più correnti. Nei laghi le zone preferite sono le acque basse e ricche di vegetazione lungo le rive, i canneti e le aree ricche di ninfee. Popola soprattutto zone a fondo sabbioso o fangoso ricche di vegetazione. Sopporta una salinità fino al 13‰.

Sinonimi

= Aplites salmoides Lacepède, 1802 = Grystes megastoma Garlick, 1857 = Huro nigricans Cuvier, 1828 = Huro salmoides Lacepède, 1802 = Labrus salmoides Lacepède, 1802 = Micropterus salmoides Lacepède, 1802 = Perca nigricans Cuvier, 1828.

Bibliografia

–NatureServe (2019). "Micropterus salmoides". IUCN Red List of Threatened Species. 2019. en.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Micropterus salmoides" in FishBase.
–"Black Bass". Florida Fish and Wildlife Conservation Commission: Division of Freshwater Fisheries.
–Georgia Symbols, State of Georgia.
–"State Symbols", Ms.gov.
–"State Freshwater Fish", Florida State Symbols, Florida Department of State.
–"Official Alabama Fresh Water Fish". Official Symbols and Emblems of Alabama. Alabama Department of Archives and History. November 17, 2003.
–"Bass fishing terms and expressions". Bassmaster.com. June 11, 2009.
–"What Color is Your Largemouth Bass?". Takemefishing.org.
–"Largemouth Bass1". January 2, 2011. Archived from the original on January 2, 2011.
–"Escondido's world-famous bass found dead". San Diego Union-Tribune. Archived from the original on October 5, 2013.
–"Archived copy". myfwc.com. Archived from the original on November 6, 2014.
–"Largemouth Bass (Micropterus salmoides)". Texas Parks and Wildlife.
–"Micropterus salmoides (Largemouth bass)". Archived from the original on November 27, 2020.
–Mikula, P (2015). "Fish and amphibians as bat predators". European Journal of Ecology. 1 (1): 71-80.
–"Fish vs Alligator". YouTube.com. February 17, 2007. Archived from the original on November 11, 2021.
–"Micropterus salmoides (Largemouth bass)". Cabi.org.
–"Micropterus salmoides (American black bass)". Animaldiversity.org.
–Dassow, Colin J.; Collier, Alex; Hodgson, Jay Y. S.; Buelo, Cal D.; Hodgson, James R. (2018). "Filial cannibalism by largemouth bass (Micropterus salmoides): a three-decade natural history record from a small northern temperate lake". Journal of Freshwater Ecology. 33 (1): 361-379.
–"Largemouth Bass". April 10, 2011. Archived from the original on April 10, 2011.
–"Excerpt of Michigan's Natural Resource and Environmental Protection Act" (PDF). Legislature.mi.gov.
–Davis, Lock, James, Joe (August 1997). "Largemouth Bass: Biology and Life History" (PDF). Southern Regional Aquaculture Center.
–Whitcomb, Andy (February 28, 2016). "Largemouth Bass Spawning and Fishing Consideration". TakeMeFishing.org.
–"Fishes Of Wisconsin: Largemouth Bass". Wisconsin Department of Natural Resources. August 31, 2012.
–"Smallmouth bass: Minnesota DNR". November 11, 2013. Archived from the original on November 11, 2013.
–"Bass Fishing Tips - Tips on How to Catch a Largemouth Bass". Fishingtipsdepot.com.
–"International Game Fish Association". April 12, 2022. Archived from the original on April 12, 2022.
–"issg Database: Impact Information for Micropterus salmoides". Issg.org.
–"Shoes for Sale Canada - Sale up to 70% OFF NOW".
–Roots, Clive (January 1, 2006). Flightless Birds. Greenwood Publishing Group.
–Almeida, David; Almodóvar, Ana; Nicola, Graciela G.; Elvira, Benigno; Grossman, Gary D. (January 1, 2012). "Trophic plasticity of invasive juvenile largemouth bass Micropterus salmoides in Iberian streams". Fisheries Research. 113 (1): 153-158.
–Maezono, Yasunori; Miyashita, Tadashi (January 1, 2003). "Community-level impacts induced by introduced largemouth bass and bluegill in farm ponds in Japan". Biological Conservation. 109 (1): 111-121.
–"Nature Restoration Projects in Japan: Lake Izunuma-Uchinuma" (PDF). Ministry of the Environment. Government of Japan. March 2009.


01093 Data: 30/10/1971
Emissione: Pesca sportiva
Stato: Cuba
01151 Data: 12/07/1989
Emissione: Ittiofauna
Stato: Zimbabwe

01598 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho
06359 Data: 30/01/2017
Emissione: Pesca con l'amo
Stato: Zimbabwe